Quali sono i migliori deambulatori per anziani? Di seguito ne abbiamo selezionati 3 Mobiclinic Escorial e Kesser sono entrambi deambulatori da esterno ma vengono spesso utilizzati anche all’interno delle mura domestiche mentre Drive Medical WA009 e HOMCOM sono deambulatori a due ruote e due puntali che vengono utilizzati all’interno delle mura domestiche. Se continuerai a leggere la guida alla scelta del deambulatore abbiamo recensito i 10 migliori deambulatori sia da interno che da esterno, valutato il prezzo medio di mercato, descritto il loro utilizzo e beneficio terapeutico.
Nella presente guida andremo a vedere come i deambulatori sono ausili ortopedici che vengono in aiuto sia a persone anziane che disabili come sostegno per mantenere una stabilità durante la deambulazione. I deambulatori sono sostegni generalmente realizzati in alluminio di differente forma a seconda dell’utilizzo che il paziente ne deve fare. Tra le principali cause per cui si fa utilizzo di un deambulatore potrebbe sorgere con l’avanzare dell’età a problemi cardiocircolatori vascolari sopratutto nelle gambe oppure per casi differenti di riabilitazione post operatoria dovuta a traumi ed incidenti. Con la presente guida andiamo a capire quale deambulatore è più adatto sia ad una persona anziana che ad una persona che ha necessità di iniziare un periodo di riabilitazione.
Come scegliere il miglior deambulatore?
Una prima distinzione per capire quale deambulatore è più adatto alle nostre esigenze consiste nella tipologia d’utilizzo ovvero se all’interno delle mura domestiche oppure in ambiente esterno.
Per quanto riguarda i deambulatori per anziani da esterno sono caratterizzati da una struttura massiccia e resistente rispetto ai deambulatori da interno, inoltre generalmente presentano 4 grandi ruote fisse che facilitano la deambulazione anche su terreni non regolari come strada e marciapiedi. Generalmente i deambulatori da esterno sono anche chiamati “carrelli” o “girelli” in quanto spesso sono dotati di un cestello per riporre la spesa e di un sedile per permettere a chi lo utilizza di riposarsi durante tratti di deambulazione lunghi.
I deambulatori da interno solitamente presentano 2 ruote e due puntali questo deriva dal fatto che non trovando ostacoli sui pavimenti di casa sono facilmente manovrabili e sono composti da una struttura più leggera rispetto ai deambulatori da esterno. Di seguito le principali caratteristiche di questa tipologia di ausili:
- facilitare gli spostamenti da una stanza all’altra;
- la presenza di stampelle “ascellari” che permettono di ripartire il peso sulle braccia.
Quando utilizzare un deambulatore?
Un deambulatore si utilizza per motivi di mancata stabilità con le proprie gambe durante la deambulazione questo dovuto a ragioni di varia natura come: problemi cardio vascolari quindi che il sangue non circola bene negli arti inferiori, ancora periodi di riabilitazione post operatori oppure post traumi che aiutano il paziente a reggersi in piedi.
Quante ruote?
I deambulatori sono classificati in base al numero delle ruote che presenta, come a due, tre oppure quattro ruote e ancora dal numero di puntali due oppure quattro puntali. Possono presentare differenti caratteristiche come essere pieghevoli e ancora smontabili oppure avere una struttura rigida e stabile generalmente adatta gli ambienti interni. Generalmente esistono 3 tipologie di deambulatori a 2 ruote a 3 ruote e infine a 4 ruote detti anche girelli.
Costo dei deambulatori
Quanto costa un deambulatore pe anziani, prima di procedere con l’acquisto è importante sapere il prezzo medio sul mercato online di questi strumenti ortopedici. Diciamo che ci aggiriamo intorno un prezzo medio di 50 – 80 euro tuttavia come vedremo esistono modelli di deambulatori particolari dovuti ad esigenze di utilizzo particolare che fanno aumentare il costo.
Migliori deambulatori da interno 2021
Drive Medical WA009
Drive Medical WA009 è un deambulatore da interni con rotelle anteriori, richiudibile, vinile. Questo modello è solido, con meccanismi a pulsante facilmente azionabili. Risulta essere uno strumento con un ottimo rapporto qualità-prezzo, molto pratico nella chiusura per ridurre l’ingombro.
Si presenta ben fatto, robusto e semplice. Si consiglia vivamente l’acquisto a chiunque abbia bisogno di un robusto supporto negli spostamenti in casa, ovvero per chi ha difficoltà croniche di deambulazione.
Caratteristiche tecniche
- Dimensioni: 46 x 64 x 98 cm
- Portata massima: fino a 180 kg.
- Larghezza e altezza: regolabile in diverse posizioni agendo sui fermi delle gambe.
- Tipologia delle ruote: due ruote anteriori per la facilità di movimento.
- Tipologia dei freni: non ha quattro ruote, dunque non è dotato di freni; per frenare si procede manualmente.
- Peso del deambulatore: circa 4 kg.
- Accessori: Non ci sono inclusi nella confezione.
- Altezza regolabile: Sì, regolabile da un minimo di 82 centimetri fino ad un massimo di circa 99 centimetri.
- Pieghevole: Sì, è dotato di un meccanismo di ripiegamento per un facile trasporto.
- Materiale di costruzione: corpo leggero fatto di alluminio e impugnatura in Vynil sagomato.
PRO
- La perfetta conciliazione tra resistenza della struttura e allo stesso tempo leggerezza.
- Ottimo rapporto qualità prezzo, lo rende un ausilio pari a quelli ospedalieri, in termini di qualità.
CONTRO
- Le istruzioni in inglese.
- Il dado che fissa le ruote sporge un centimetro, questo comporta la rovina delle superfici che tocca.
GIMA 27722
GIMA 27723 deambulatore per anziani con 2 ruote anteriori, altezza regolabile 79-97 cm, molto leggero e resistente. Il deambulatore ha il vantaggio di agevolare negli spostamenti, garantendo stabilità e silenziosità nei movimenti quotidiani, grazie alla sua leggerezza e resistenza.
Si adatta perfettamente alle esigenze delle persone anziane nonché per la riabilitazione post interventi di soggetti di tutte le età, che abbiano difficoltà negli spostamenti. Si presenta come un modello adatto ad un uso domestico ma anche ad un uso in ambienti esterni.
Caratteristiche tecniche
- Dimensioni: 51×44 cm;
- Portata massima: 100 kg;
- Larghezza e altezza: 51 x 64 centimetri;
- Tipologia delle ruote: Due ruote anteriori;
- Larghezza delle ruote: 12,7 centimetri.
- Tipologia dei freni: Non ha freni in dotazione
- Peso del deambulatore: 3 kg;
- Accessori: Vi sono i gommini di ricambio;
- Altezza regolabile: Sì, può regolarsi fino ad un massimo di 79-97 cm;
- Pieghevole: Sì;
- Materiale di costruzione: Realizzato in alluminio leggero, con impugnature imbottite e due estremità antiscivolo.
PRO
- La leggerezza e le impugnature antiscivolo che sono di estrema comodità, assicurando una presa migliore.
- Arriva pre-montato, poiché pieghevole ed è subito pronto all’uso.
CONTRO
- La carenza di istruzioni per l’uso.
- Le ruote non hanno un’ampia libertà di movimento, non aiutando lo spostamento in curva.
INTERMED – Deambulatore pieghevole
INTERMED-Deambulatore pieghevole autobloccante 2 ruote piroettanti e due autobloccanti. Questo prodotto è ottimo, rispondendo alle esigenze di chi lo adopera. Ha un peso leggero ma resta pur sempre robusto, garantendo un facile utilizzo.
Lo si può definire ideale per chi stia seguendo un percorso di riabilitazione, ovvero abbia difficoltà negli spostamenti dovuti all’avanzamento dell’età. Adatto ad un uso domestico, preferibilmente non si consiglia provare ad effettuarne un utilizzo in zone esterne alle mura della propria abitazione.
Caratteristiche tecniche
- Dimensioni: circa 50 x 50 cm;
- Portata massima: 135 kg;
- Tipologia delle ruote: Due ruote piroettanti e due ruote fisse;
- Tipologia dei freni: Non dispone di un sistema di freni;
- Peso del deambulatore: 2,4 kg;
- Accessori: La confezione non contiene alcun accessorio;
- Altezza regolabile: variabile, da 76,5 a 94,5 cm;
- Pieghevole: Sì, a pulsante;
- Materiale di costruzione: Alluminio anodizzato, barra stabilizzatrice in acciaio e impugnature in poliuretano.
PRO
- Tale strumento presenta elementi che lo rendono pratico e leggero per chi ha difficoltà a deambulare.
- Si trova in vendita ad un ottimo prezzo.
CONTRO
- Mancanza di istruzioni.
- Tendenza della struttura a chiudersi lungo i due snodi, poiché non c’è un sistema di bloccaggio una volta predisposto per l’uso.
Kometa – Deambulatore Ultraleggero Pieghevole
Kometa deambulatore ultraleggero pieghevole con freni di sicurezza dall’aspetto moderno, presenta una struttura ultraleggera e pieghevole, con l’aggiunta di freni di sicurezza, per garantire una sicurezza in più.
Adatto per le difficoltà di deambulazione, per chi ha difficoltà motorie in fase di riabilitazione oppure per chi non ha più la capacità di muoversi senza alcun ausilio. Si classifica come un prodotto idoneo sia per l’uso domestico, che per l’uso esterno.
- Dimensioni: 62 x 54 cm;
- Portata massima: 136 kg;
- Tipologia delle ruote: Quattro ruote, due anteriori piroettanti e due posteriori fisse;
- Tipologia dei freni: Sistema frenante a leva;
- Peso del deambulatore: 4,1 kg;
- Accessori: Non sono presenti;
- Altezza regolabile: da 81 a 91 cm;
- Pieghevole: Telaio pieghevole grazie al sistema a doppio bloccaggio e sbloccaggio;
- Materiale di costruzione: duralluminio anodizzato, impugnatura maniglie anatomica.
PRO
- Il prodotto è funzionale e assemblato con materiali di buona qualità.
- La struttura solida consente di effettuare gli spostamenti in sicurezza.
CONTRO
- Se si esercita pressione con il proprio peso, può avvenire che il supporto in plastica delle ruote si pieghi, con la conseguenza che le ruote non si girano né tanto meno ruotano.
Mobiclinic – Compostela
Mobiclinic – Compostela, deambulatore per anziani, adulti o disabili, in acciaio, leggero, pieghevole, con seduta e 2 ruote, Argentato. Il deambulatore si può facilmente riporre ovunque, sia in automobile che in spazi disposti all’interno della propria casa. Si presenta come dotato di sedile e schienale imbottito per potersi riposare in caso di bisogno.
Adoperabile come ausilio per persone disabili, anziani, ovvero soggetti in fase riabilitativa che hanno una mobilità ridotta e hanno bisogno di un aiuto extra per camminare. Adatto sia ad uso domestico che ad uso esterno.
- Dimensioni: 49 x 63 cm;
- Portata massima: 100 kg;
- Larghezza e altezza seduta: 39 x 51.5-61.8 cm;
- Tipologia delle ruote: Due solide ruote anteriori;
- Larghezza delle ruote: 13 cm;
- Peso del deambulatore: 3.80 kg;
- Accessori: Nessuno;
- Altezza regolabile: 83.5-93.5 cm;
- Pieghevole: Sì;
- Materiale di costruzione: Alluminio.
PRO
- Comfort della seduta e dello schienale imbottiti.
- Qualità dei materiali di fabbricazione.
CONTRO
- Prezzo alto rispetto ad altri prodotti.
- Non c’è la possibilità di sostituire le ruote anteriori con ruote posteriori.
Migliori deambulatori da esterno 2021
Mobiclinic, Escorial
Mobiclinic, Escorial, Deambulatore per anziani, adulti o disabili, in alluminio, leggero, pieghevole, con seduta e 4 ruote, Burdeaux. Il deambulatore è comodo grazie all’impugnatura anatomica e al sedile imbottito. Non manca la sicurezza data dai freni manuali sulle impugnature che fanno chi lo utilizza sempre sicuro.
Si presenta come un ottimo ausilio per la deambulazione degli anziani, essendo dotato di una struttura che permette brevi pause durante le passeggiate. Adatto maggiormente per uso esterno.
- Dimensioni: 67x 60 cm;
- Portata massima: 110 kg;
- Larghezza seduta: 34 x 34 cm;
- Tipologia delle ruote: quattro ruote in gomma piena;
- Tipologie dei freni: Azionabili manualmente sono posti sulle maniglie;
- Peso del deambulatore: 6,8 kg;
- Accessori: Cestino;
- Altezza regolabile: 83-93 cm;
- Pieghevole: Solo l’asse centrale;
- Materiale di costruzione: Alluminio.
PRO
- Design accattivante.
- Il cestino per trasportare oggetti.
CONTRO
- Poca funzionalità dei freni.
- Non è pieghevole, pur restando in piedi senza alcun appoggio.
KESSER Leggero deambulatore
KESSER leggero deambulatore pieghevole è un girello ultraleggero con 4 ruote premium in alluminio Rollator Set Peso massimo sopportato 136 kg. Deambulatore professionale particolarmente adatto per le persone dalle dimensioni esili. Ha in dotazione una borsa pratica di acquisto con 13 litri di capacità.
Adatto alle persone con difficoltà di deambulazione che cercano un ausilio per gli spostamenti quotidiani, senza alcuna difficoltà rilevante o faticosa. Adatto sopratutto per uso esterno.
- Dimensioni: 150-190 cm circa;
- Portata massima: 136 kg;
- Larghezza e altezza seduta : 46 x 56 cm;
- Tipologia delle ruote: gommate;
- Larghezza delle ruote: circa 32 mm;
- Tipologie dei freni: Azionabili manualmente;
- Peso del deambulatore: 7,8 kg;
- Accessori: Pratica borsa di capacità corrispondete a massimo 13 litri;
- Altezza regolabile: 81-93,5 cm;
- Pieghevole: Sì;
- Materiale di costruzione: Struttura metallica e tessuti in sintetico nero.
PRO
- Borsa porta oggetti di capacità media.
- Può essere trasportato con grande facilità.
CONTRO
- Istruzioni in lingua tedesca, che potrebbero rendere difficile la lettura.
- Poca efficacia dei freni, che non aderiscono completamente a determinate tipologie di pavimenti.
Deambulatore in Alluminio Crosser
Deambulatore in Alluminio Crosser con ruote pneumatiche perfette per terreni e attività all’aperto. Tale modello è elegante e dotato di un cestino per il trasporto di oggetti, un appoggio per la schiena rivestito di imbottitura morbida e dispositivo frenante con stazionamento.
Adatto per chi ha difficoltà motorie, in particolare, per le persone anziane o chi ha subito una diminuzione della capacità deambulatoria permanente o temporanea. Si presta all’uso esterno, poiché ha ruote grandi utili per terreni sterrati, accidentati, o asfaltati, così come si consiglia l’uso in aree verdi.
- Dimensioni: 70 x 59 cm circa;
- Portata massima: 136 kg;
- Larghezza e altezza seduta : 44 x 23 cm;
- Tipologia delle ruote: anteriori da 24 x 4 cm (pneumatiche) e posteriori da 24 x 4 cm (pneumatiche);
- Tipologie dei freni: dispositivo frenante a leva con stazionamento;
- Peso del deambulatore: 8,6 kg;
- Accessori: Cestino portata massima 3 kg, fascia schiena e porta bastoni/stampelle;
- Altezza regolabile: 82-95 cm;
- Pieghevole: Chiudibile a cubo e ruote anteriori ripiegabili;
- Materiale di costruzione: Struttura in duralluminio anodizzato epossidico.
PRO
- Arriva praticamente già montato nella sua scatola.
- Grandi ruote per fondi stradali non asfaltati o cementati.
CONTRO
- La pompetta di gonfiaggio per le ruote di cui è dotato non riesce a gonfiare le ruote.
- Ha un peso rilevante, a differenza di altri deambulatori.
Intermed – rollator pieghevole
Intermed rollator pieghevole in acciaio verniciato Roma New, questo modello è un deambulatore a quattro ruote dotato di un vassoio portaoggetti in plastica, cestino metallico e piano seduta imbottito per brevi soste.
Va utilizzato su prescrizione del medico e sotto il controllo di personale specializzato. Adatto per le persone anziane che hanno perso la prontezza nei movimenti, con l’avanzare dell’età. Adatto ad uso domestico ed esterno.
- Dimensioni: 150-59 cm circa;
- Portata massima: 120kg;
- Larghezza e altezza seduta : 42 x 61 cm;
- Tipologia delle ruote: ruote posteriori piroettanti;
- Larghezza delle ruote: circa 190 mm;
- Tipologie dei freni: Freni di stazionamento;
- Peso del deambulatore: 9,1 kg;
- Accessori: Cestino removibile, porta bastone e vassoio in plastica;
- Altezza regolabile: 81-93,5 cm;
- Pieghevole: Sì;
- Materiale di costruzione: Acciaio verniciato e alcune parti sono in plastica.
PRO
- Ottimo ausilio ad un prezzo basso ma di ottima qualità.
- Materiale robusto e resistente.
CONTRO
- Le ruote a volte non girano sul pavimento liscia della propria abitazione.
- Mancanza di un cuscino sulla seduta, poiché la seduta è in plastica rigida.
HELAVO deambulatore pieghevole
HELAVO deambulatore pieghevole per anziani- girello alla deambulazione a 4 ruote. Il deambulatore è un prodotto di alta qualità, che include oltre al supporto per camminare, anche la borsa per la spesa e per il trasporto, diversi catarifrangenti, maniglie ergonomiche, cinghia posteriore e supporto per i gradini.
Si dimostra essere ottimo per gli anziani nelle attività quotidiane, permettendo gli spostamenti senza sforza ed in estrema sicurezza grazie alla manovrabilità a 360 gradi. Adatto all’uso esterno così come per quello domestico, senza alcuna limitazione.
PRO
- Montaggio semplice, che non dà particolari difficoltà e richiede indicativamente circa cinque minuti.
- Moltitudine di accessori in dotazione che permettono un uso a cinque stelle.
CONTRO
- Non è adatto all’utilizzo su terreni poco agevoli, poiché non ha le ruote fatte di materiale pneumatico.
- Qualora si vuole piegare il deambulatore, la chiusura non è così immediata.
Differenze tra deambulatore e rollator?
I deambulatori possono essere distinti in due macrocategorie i deambulatori classici e i rollator. Le differenze si trovano nella loro struttura e tipologia di utilizzo infatti i rollator è composto da 4 ruote due anteriori e due posteriori con una struttura più robusta rispetto ad un semplice deambulatore solitamente con una struttura più esile adatta agli ambienti interni e dotata generalmente di due ruote e due puntali.
All’interno del telaio, i rollator presentano anche un seggiolino, che consentono all’utilizzatore di sedersi e riposare, questa caratteristica li rendono più moderni rispetto ai deambulatori classici. Infine, i rollator consentono di essere modificati attraverso degli specifici settaggi come per l’altezza attraverso l’utilizzo di levette apposite e possedere maggiore resistenza rispetto ai deambulatori tradizionali.
Come utilizzare un deambulatore?
Che sia un deambulatore da interno oppure da esterno, con due oppure 3 o 4 ruote la preparazione ed il suo utilizzo accomuna 3 step principali:
- preparazione ad alzarsi
- camminare con un deambulatore
- preparazione a sedersi
E’ importante eseguire tutti e 3 gli step le prime volte sempre in presenza di un assistente sanitario che vi spieghi passo passo il suo utilizzo oppure davanti un vostro familiare che possano sorreggervi in casi di necessità.
Preparazione ad alzarsi
- Inserire i freni del deambulatore.
- Sedersi vicino il bordo della sedia al fine di sentirsi a proprio agio.
- Tenere i piedi paralleli ben stabili rivolti verso il deambulatore.
- Posizionare le mani sui braccioli del deambulatore oppure una mano sulla sedia e una sul deambulatore.
- Non inclinate il deambulatore e non fate peso su di esso al fine di alzarvi in piedi.
- Piegatevi in avanti finché non sentite un po’ del vostro peso sui piedi.
- Usate le gambe per stare in piedi il più possibile – le braccia dovrebbero sollevare solo ciò che le gambe non possono sollevare. Usate le braccia soprattutto per mantenere l’equilibrio mentre state in piedi.
- Non camminate in avanti finché non avete trovato il vostro equilibrio.
- Disinserite i freni.
Camminare con un deambulatore
- posizionare le braccia con presa forte sui braccioli del deambulatore in posizione di 30°.
- Spingete il deambulatore come se fosse un “carrello della spesa” davanti a voi mentre camminate tenendolo vicino a voi in modo che vi sia di sostegno.
- Rimanete all’interno della base di appoggio, con il telaio tenuto in una posizione comoda davanti al corpo.
- Quando si gira l’angolo è importante non girare direttamente sul posto, ma camminare in un cerchio di svolta più ampio.
- Se i passi sono irregolari, è meglio accorciare il passo più lungo piuttosto che lavorare per allungare il passo più corto. Il passo più corto è di solito il passo in cui si ha meno equilibrio.
- Per girarsi: rimanere all’interno della larghezza del deambulatore anche se si è leggermente indietro. Spingete il deambulatore intorno a voi senza torcervi la schiena – dovreste sempre essere rivolti verso la parte anteriore del deambulatore.
Preparazione a sedersi
Una volta che avete finito il vostro giro con il deambulatore oppure la sessione di riabilitazione e siete pronti a risedervi allora:
- Mettiti in piedi direttamente davanti alla sedia, di fronte ad essa. La parte posteriore delle gambe dovrebbe quasi toccare la sedia. Non cominciate a sedervi finché non siete in equilibrio e fermi.
- Spostare il deambulatore un po’ lontano da voi in modo da potersi piegare leggermente in avanti mentre vi sedete.
- Azionare i freni.
- Raggiungere la sedia con entrambe le mani (preferibilmente con entrambe le mani) o con una mano e una mano sul deambulatore. Non ribaltare il deambulatore mettendo troppo peso da un lato mentre ci si siede.
- Abbassarsi lentamente usando le gambe il più possibile.
- Se “plop” nella sedia, provate ad inclinarvi un po’ più in avanti mentre vi sedete e a piegare le ginocchia per abbassarvi sulla sedia.
Recupero terapeutico
Possiamo distinguere i deambulatori per anziani anche in base alla tipologia di recupero terapeutico che l’utilizzatore dovrà affrontare per questo esistono nei casi di estrema necessità deambulatori con appoggio anti-brachiale o sotto-ascellare adatti per chi si trova in fase post operatoria che non può ancora appoggiare il peso del proprio corpo sulle proprie gambe e la spinta ascellare aiuta i pazienti a diminuire il carico sulle gambe.
Ascellari
I Deambulatori Ascellari sono molto utili per tutti gli anziani ed in generale per tutte le persone diabili che dovranno seguire un percorso riabilitativo e non riescono ancora a reggersi in piedi e ad utilizzare i classici deambulatori senza supporti ascellari. Sono ausili ortopedici molto pratici che offrono la possibilità di essere piegati e occupare così poco spazio per essere trasportati.
Appoggio antibrachiale
I deambulatori per anziani possono essere classificati anche per il loro appoggio antibrachiale ovvero un tavolino imbottito al fini di dividere il peso del corpo e scaricandolo sulle braccia per non aggravare l’intero peso sulle gambe, tale ausilio ortopedico è consigliato in casi di periodi post operatori dovuta principalmente a forti traumi.
Pieghevoli
I deambulatori pieghevoli sono adatti agli anziani che si spostano continuamente e hanno bisogno di risparmiare spazio durante il trasporto. Le caratteristiche principali di questi ausili ortopedici è la facilità nella loro regolazione e il peso notevolmente più leggero rispetto alla maggior parte dei deambulatori. Spesso presentano dei facili meccanismi di apertura e chiusura, inoltre presentano un sedile imbottito adatto per soste fuori casa senza affaticare troppo gli arti inferiori.
Leggeri
Domande frequenti
I migliori brand sono: Gima, Drive Medical, Kesser e Mobiclinic.
Il miglior luogo online dove acquistare un deambulatore usato è su Subito.it.
Deambulatori per interni: GIMA 27723 e Drive Medical WA009
Deambulatori per esterni: Kesser, Mobiclinic.
I deambulatori vengono utilizzati da tutte le persone anziane, adulte o bambine che per qualche motivo non riescono a mantenersi in piedi stabilmente da soli. Sia per motivi ortopedici di riabilitazione post operatoria, sia in casi di vecchiaia.